La composizione fotografica è il cuore pulsante della fotografia, è ciò che può trasformare una semplice immagine in un’opera d’arte visivamente accattivante e ricca di significato. In questo articolo, esploreremo le basi della composizione fotografica, fornendo alcuni suggerimenti su come applicare le regole e quando è opportuno infrangerle per creare immagini davvero sensazionali.

Cos’è la Composizione Fotografica

Con il termine composizione fotografica facciamo riferimento a tutte le decisioni prese dal fotografo, al momento dello scatto, riguardo alla scelta del soggetto e alle sue relazioni con l’ambiente circostante. Tra queste scelte, vi sono anche quelle di tipo pratico, come la posizione da cui scattare la foto o di tipo tecnico come il tempo di esposizione o la messa a fuoco.

Lo scopo principale è, ovviamente, quello di realizzare un’immagine che trasmetta le sensazioni di quel particolare momento all’osservatore, focalizzando la sua attenzione su determinati particolari. Riuscire a raggiungere questo obiettivo significa rendere dinamica un’immagine, eliminando quel senso di staticità che si può creare fotografando un soggetto immobile.

Ma veniamo al dunque… vediamo insieme quali sono le regole per la composizione fotografica.

La Composizione Fotografica – Le regole

La Regola dei Terzi

La regola dei terzi è una delle tecniche più utilizzate nella composizione fotografica ed una delle più importanti. Consiste nel dividere l’immagine in nove sezioni uguali tramite due linee orizzontali e due verticali. Posizionare i soggetti principali lungo queste linee (chiamate anche linee di forza) o nei punti di intersezione (punti di forza o di interesse) può creare un’immagine più bilanciata e interessante​ rispetto ad una composizione che pone il soggetto al centro.

Quando Infrangerla

Dato che le regole sono fatte per essere infrante, se centriamo il soggetto possiamo creare un effetto di simmetria e stabilità, il che è particolarmente efficace in foto ritratto e fotografie architettoniche dove si desidera enfatizzare l’importanza del soggetto.

Linee Guida

Le linee guida in fotografia sono uno degli strumenti compositivi più potenti per i fotografi. Si riferiscono a linee reali o immaginarie all’interno di una fotografia che conducono l’occhio dell’osservatore attraverso l’immagine, portandolo verso un punto focale specifico. Un corretto uso delle linee guida può trasformare una composizione piatta e statica in una foto dinamica e coinvolgente, aggiungendo profonditàmovimento e direzione.

Tipologie di Linee Guida

  • Linee Verticali: Le linee verticali, come gli alberi, i pali della luce o gli edifici, possono trasmettere una sensazione di stabilità, forza e altezza. Queste linee sono spesso utilizzate per accentuare la verticalità di un soggetto o per creare una struttura forte e definita.
  • Linee Orizzontali: Le linee orizzontali, come gli orizzonti, le strade o i fiumi, evocano tranquillità, calma e stabilità. Sono utili per separare visivamente diverse parti della composizione, come il cielo e la terra, e possono creare una sensazione di vastità e spazio aperto.
  • Linee Diagonali: Le linee diagonali aggiungono dinamismo e movimento alla fotografia. Possono guidare l’occhio attraverso l’immagine in modo più rapido e creare una sensazione di tensione o azione. Queste linee sono particolarmente efficaci nel creare profondità e prospettiva.
  • Linee Curve: Le linee curve, come i sentieri tortuosi o i fiumi sinuosi, offrono un flusso più naturale e fluido all’interno dell’immagine. Queste linee possono rendere la composizione più interessante e piacevole, guidando l’occhio lungo un percorso più morbido e armonioso​.
  • Linee Immaginarie: Oltre alle linee fisiche, ci sono anche linee immaginarie create dalla disposizione degli elementi all’interno della fotografia. Ad esempio, la direzione dello sguardo di una persona o la disposizione degli oggetti può creare linee invisibili che guidano l’osservatore attraverso la scena​.

Quando Infrangerla: Evitare di seguire le linee guida può creare un senso di caos o di disorientamento ma ciò potrebbe essere utile in una fotografia astratta o di strada per donare all’immagine una complessità visiva.

Spazio Negativo

Lo spazio negativo in fotografia si riferisce alle aree vuote o meno occupate all’interno di un’immagine, che circondano il soggetto principale. Questa tecnica è fondamentale per creare un equilibrio visivo e per far risaltare il soggetto all’interno della composizione. Infatti, una buona gestione dello spazio negativo può creare percorsi visivi che conducono l’osservatore direttamente al punto focale, migliorando la fluidità visiva dell’immagine​.

Quando Infrangerla: Riempire il fotogramma può essere più efficace in situazioni dove si vuole trasmettere densità o energia, come in un mercato affollato, durante un evento sportivo​ oppure nelle macrofotografie.

Prospettiva e Angolazione

La prospettiva e l’angolazione sono due elementi fondamentali nella composizione fotografica, che possono influenzare significativamente l’aspetto e l’impatto visivo di un’immagine. Riuscire a comprendere e sfruttare questi concetti permette ai fotografi di creare scatti più interessanti e dinamici.

Prospettiva: quando parliamo di prospettiva, facciamo riferimento al modo in cui gli oggetti appaiono in relazione tra loro in termini di dimensioni, distanza e posizione quando vengono catturati in una fotografia. La prospettiva può essere manipolata attraverso la posizione del fotografo e l’uso di diverse lunghezze focali.

Angolazione: facciamo riferimento invece, alla posizione e all’inclinazione della fotocamera rispetto al soggetto fotografato. Cambiare l’angolazione può alterare drasticamente la percezione del soggetto e l’emozione trasmessa dall’immagine.

Quando Infrangerla: Mantenere una prospettiva tradizionale può essere potente quando la forza della scena stessa è sufficiente senza dover aggiungere drammaticità con l’angolazione.

La Composizione Fotografica: Conclusione

Le regole della composizione fotografica sono molto importanti e necessarie per creare scatti unici ed originali. Nonostante ciò, è altrettanto importante sapere quando e come infrangerle. La chiave è sperimentare e sviluppare il proprio stile senza essere troppo attaccati alle regole. La composizione è il linguaggio visivo attraverso il quale racconti le tue storie, quindi gioca con queste regole ed applicale con creatività.