Un lookbook è uno strumento di marketing e comunicazione fondamentale nel mondo della moda, usato per presentare nuove collezioni di abbigliamento o accessori attraverso una serie di immagini curate e stilizzate. A differenza dei cataloghi, che si concentrano principalmente su informazioni tecniche e prezzi, il lookbook mira a raccontare una storia, mettendo in luce lo stile e l’atmosfera di una collezione. Vediamo nello specifico cos’è un lookbook e come crearne uno.
Cos’è un Lookbook?
Un lookbook non è altro che una raccolta di fotografie che mostrano come indossare e combinare diversi capi di una collezione. Le immagini non presentano solo i vestiti, ma anche lo stile di vita e l’identità del brand. Spesso, queste immagini sono accompagnate da un design accattivante, da accessori ben abbinati e da dettagli che evidenziano il messaggio estetico che vuole mandare la nuova collezione.
Perché realizzare un lookbook
Realizzare un lookbook è un’ottima strategia per promuovere prodotti, collezioni o servizi nel campo della moda e del design, ma vediamo insieme quali sono, nello specifico, i motivi principali per cui dovresti crearne uno.
Presentazione professionale dei prodotti:
Un lookbook è il mezzo ideale per creare una piattaforma elegante e curata dove mostrare i tuoi prodotti nel miglior modo possibile. Permette di evidenziare dettagli, qualità e stile che potrebbero non emergere attraverso semplici fotografie di prodotto.
Raccontare una storia del brand:
Attraverso immagini e layout ben progettati, puoi raccontare la storia del tuo marchio o della tua collezione, trasmettendo i valori e la filosofia del brand ai potenziali clienti.
Ispirare i clienti:
Offre idee su come abbinare i capi o utilizzare i prodotti, ispirando i clienti e aumentando l’engagement. Infatti, questo è uno dei motivi principali per cui moltissimi stilisti e non, creano un lookbook. Tante persone hanno poca immaginazione e dare idee o spunti su come abbinare i vari capi, può stimolare la voglia di acquistare i tuoi prodotti.
Strumento di marketing:
Un lookbook può essere realizzato sia in formato digitale che cartaceo. Questo ti permette di adattarlo ai diversi canali di comunicazione e di renderlo flessibile per vari tipi di audience. Infatti, la possibilità di poter personalizzare il lookbook in base ad esigenze specifiche, offre un ulteriore livello di vantaggio che non tutti i competitor potrebbero avere. Il formato digitale, ad esempio, può diventare un potente strumento di marketing ed essere rivisitato e adattato per creare campagne strategiche sui social media, newsletter oppure come presentazioni ai buyer.
Come Creare un Lookbook
Creare un lookbook richiede un mix di pianificazione, creatività e attenzione ai dettagli. Ecco alcuni passaggi essenziali per realizzarne uno:
- Definisci il Concept Prima di tutto, è importante avere una visione chiara del tema e dello stile che vuoi trasmettere. Il lookbook dovrebbe raccontare una storia che rispecchi l’identità del brand e la collezione che stai presentando. Puoi iniziare creando una moodboard, ovvero una raccolta di immagini e spunti che ti aiuteranno a definire il tono, i colori e lo stile del lookbook
- Scegli il Team Giusto Per un lookbook di successo, lavorare con professionisti è fondamentale. Avrai bisogno di:
- Un fotografo esperto nel settore della moda.
- Modelle/i che rispecchiano il target di riferimento del brand.
- Uno stylist per coordinare i look e abbinare gli accessori in modo che tutto sia armonioso.
- Un make-up artist e un hair stylist per completare il look delle modelle
- Scegli la Location: La scelta della location dipende dallo stile che vuoi comunicare. Puoi optare per uno studio fotografico per ottenere immagini pulite e controllate, oppure cercare una location esterna che aggiunga carattere e contesto alle immagini
- Pianifica la Shot List: Prima di iniziare lo shooting, prepara una shot list, ovvero un elenco dettagliato dei look che vuoi fotografare, con indicazioni su come impostare ogni scatto. Questo aiuterà il team a organizzare il lavoro e a rispettare le tempistiche.
- Distribuzione del Lookbook: Dopo la sessione fotografica e la post-produzione, puoi scegliere di distribuire il lookbook sia in formato digitale che cartaceo. Come detto in precedenza, i lookbook digitali sono molto popolari oggi, grazie anche alla loro facilità di condivisione online e alla possibilità di integrare elementi interattivi, come video o link per l’acquisto dei prodotti.
Cos’è un lookbook: Conclusione
Siamo arrivati alla conclusione di questo articolo… speriamo di aver reso bene l’idea e di aver fatto luce su cos’è un lookbook fotografico. Con una pianificazione attenta, un team qualificato e un approccio creativo, puoi creare un lookbook che attiri l’attenzione e comunichi in modo efficace l’anima della tua collezione. Se non sai da dove iniziare, contattaci per un preventivo gratuito e senza impegno. Penseremo a tutto noi!