Instagram è attualmente la piattaforma social più popolare al mondo, con milioni di utenti che condividono quotidianamente le proprie foto e storie. La voglia di catturare e condividere momenti speciali, creativi e unici ha spinto le persone a cercare il modo di scattare la foto “perfetta”. In questo articolo, ti forniremo alcuni consigli utili su come fare belle foto e migliorarne la qualità per Instagram, indipendentemente dal dispositivo che utilizzi.

Come fare belle foto per Instagram

La Composizione

Una delle basi fondamentali della fotografia è proprio la composizione. Anche se non possiedi una fotocamera professionale, puoi ottenere risultati eccezionali seguendo alcune semplici regole. Innanzitutto, utilizza sempre la fotocamera principale del tuo smartphone, poiché le app di terze parti (come nel caso di Instagram) potrebbero impedirti di regolare correttamente l’esposizione e la luminosità.

Sfrutta la griglia disponibile nelle impostazioni della fotocamera e applica la regola dei terzi. Questa griglia suddivide l’immagine in nove rettangoli uguali, aiutandoti a posizionare il soggetto principale in modo armonico, spesso all’intersezione dei punti della griglia. Tuttavia, non limitare la tua immaginazione e sperimenta: se la scena lo richiede, puoi utilizzare simmetrie o linee diagonali per creare delle foto equilibrate ed interessanti.

Il formato giusto

Quando si scatta una foto, spesso e volentieri, la domanda che sorge è: in quale formato scatto? La risposta è: in verticale. Su Instagram, le foto visualizzate in orizzontale non hanno lo stesso impatto rispetto ad una che viene scattata in verticale. Ovviamente, non esitare a cambiare l’angolazione di ripresa per rendere le foto diverse e/o più intriganti.

La pulizia della scena

Prediligi scene semplici e pulite. Per quanto sia possibile, evita ambienti con elementi di disturbo come secchi della spazzatura, pali o fili elettrici sullo sfondo. In ogni caso, se proprio non riesci a trovare la zona adatta agli scatti, puoi sempre pensare di eliminare gli oggetti indesiderati nella scena, in fase di post-produzione.

La Luce

Se pensi di scattare le tue foto all’aperto, aspetta il momento giusto. La luce migliore si trova mezz’ora prima o dopo il tramonto e l’alba, quando le ombre sono più morbide. Tuttavia, puoi scattare durante il resto della giornata, tenendo presente che la luce dall’alto crea ombre dure, mentre le luci laterali aggiungono tridimensionalità. Anche in questo caso, qualsiasi problema possa sorgere con qualche piccolo ritocco, possiamo sistemare tutto.

La Messa a Fuoco

Per ottenere foto nitide, impugna saldamente la tua fotocamera o smartphone e premi il pulsante di scatto con delicatezza. Assicurati che il soggetto principale sia al centro del mirino per una messa a fuoco precisa. Per avere foto che non siano sfocate o tremolanti, possiamo consigliarti di utilizzare un treppiede se ne hai uno. In questo modo, potrai stabilizzare il tuo dispositivo e scattare le foto in maniera più tranquilla e precisa.

IL Bilanciamento del Bianco

Il bilanciamento del bianco è un elemento davvero fondamentale per regolare i colori nella tua foto. La luce naturale può variare da fredda a calda a seconda delle condizioni atmosferiche e dell’ora del giorno. Scegli il bilanciamento del bianco più adatto per catturare l’atmosfera desiderata o correggilo successivamente in post-produzione.

Il Flash

Il flash può essere un alleato prezioso in condizioni di scarsa luminosità o per correggere ombre eccessive. L’ideale sarebbe quello di utilizzare un flash esterno al proprio smartphone, ma se non ne possiedi uno, potresti anche utilizzare il flash di un secondo smartphone, in modo da poter controllare l’intensità e la direzione della luce.

La post-produzione: Evita l’editing di Instagram

In fase di post-produzione, ciò che ti sconsigliamo vivamente è di utilizzare le opzioni di editing di Instagram che tutto fanno, tranne che migliorare la foto. Utilizza strumenti progettati ad hoc come Photoshop o Lightroom (trovi l’app gratuita sul tuo smartphone) che ti consentono di migliorare ulteriormente la luminosità, il contrasto e la saturazione delle tue foto. In particolare, se scatti in formato RAW, avrai maggiore controllo sulla post-produzione, ma anche con le foto in formato JPEG puoi apportare miglioramenti significativi.

Cura la Caption

Fare belle foto per Instagram servirà a poco senza una descrizione che riesca a coinvolgere gli utenti. Scrivi una caption chiara, semplice ma che sia d’impatto ed in grado di suscitare qualcosa nello spettatore.

Come fare belle foto per Instagram: Conclusione

Speriamo di averti reso la vita più semplice con questa breve guida su come fare belle foto per Instagram. Ovviamente, non scoraggiarti se non dovessero uscire fuori dei capolavori, datti tempo perché la fotografia richiede pratica ed attenzione ai dettagli. Sperimenta con diverse tecniche e stili fotografici per sviluppare il tuo stile personale. Ricorda che la fotografia è un’arte, quindi divertiti e condividi con il mondo le tue creazioni uniche attraverso Instagram.